top of page
Untitled design (82).png

PILLOLE DAL COMUNE

Per partecipare alla vita cittadina.

Fatti e riflessioni sull' attività comunale dalla consigliera comunale Roberta Palazzetti.

PILLOLE.png

Il metaverso è tra di noi! E non ci piace.

In grande pompa magna è stato approvato con i soli voti della maggioranza, il partenariato speciale pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio e sistema integrato per l’attrattività turistica: Orvieto nel Metaverso.

Partenariato con una società privata, la Municipia Spa del gruppo Engineering presentato in 40 e passa pagine. Vediamo cosa c’è dentro e purtroppo, a mio avviso, ci sono tante trappole.

  • La prima trappola è lo scopo di tale accordo: cosi’ generico, da lasciare perplessi. Infatti, si parte da un obiettivo concreto (digitalizzazione e valorizzazione della sezione storica della biblioteca comunale) per poi allargarsi al tutto. Dalla fruizione multimediale del patrimonio e territorio (sviluppo di nuove App) fino al marketplace digitale (cioè commercio on line di prodotti locali, ovviamente a pagamento per chi vuole vendere) alla ancora più generica funzione di promozione, marketing e branding turistico-culturale. Il tutto senza alcuna specifica su obiettivi da raggiungere e quindi da misurare.

  • La seconda trappola riguarda la scelta del partner. Municipia Spa è una solida e competente realtà che opera nella digitalizzazione e servizi alle Amministrazioni pubbliche, ma che non ha alcuna esperienza nel marketing turistico, nel branding o nella promozione culturale. Ma che investendo di suo oltre un milione di euro cercherà sicuramente di recuperarlo. Come? 

  • La terza è la trappola più pericolosa. La durata dell’accordo è di 10 anni. Non sara’ per nessuno facile sganciarsi perché l’ente pubblico può farlo solo in chiari casi di inadempienza del partner privato. E si ritorna alla prima trappola. Lo scopo è generico, gli obiettivi non misurabili. Chi mai riuscirà a dimostrare che Municipia Spa non ha portato Orvieto nel metaverso? 

 

Insomma, c’è tanto fumo e poche idee chiare in queste pagine. Forse questo è il famigerato metaverso che solo il Comune di Orvieto ormai promuove ed usa.

PILLOLE (1).png

Durante il Question Time ho sollevato il tema della vendita della Cassa di Risparmio.e chiesto alla Sindaca come intendesse muoversi. La risposta mi ha lasciato perplessa. Magari apprezzerà alcuni consigli.​ C’è molto  in gioco per il nostro territorio nell’ operazione di vendita di CRO: il valore economico e le capacità di erogazione della Fondazione, la qualità occupazionale, posti di lavoro e sportelli, politica del credito nel territorio così come già pubblicato in un mio articolo. Ho chiesto alla Sindaca Tardani come intende muoversi e cosa sta facendo. Leggere di più...

PILLOLE.png

Bilancio e democrazia

Nell’ultimo Consiglio Comunale erano all’ordine del giorno 2 delibere riguardanti il Bilancio.

La prima delibera riguardava l’uso di fondi ancora disponibili nel 2024 per l’estinzione anticipata di debiti per un totale di 528 mila euro.  Tale delibera è stata votata all’unanimità e sono particolarmente lieta che ciò sia avvenuto, perché seguiva un mio intervento di Luglio in cui chiedevo di utilizzare una parte del tesoretto derivante dalle riserve per migliorare negli anni futuri la capacità di spesa del Comune. Solo per spiegare, questa estinzione anticipata permetterà ad Orvieto di avere una disponibilità di spesa di 175 mila euro nel 2025 e di nuovo nel 2026, così da coprire extra costi per le mense scolastiche senza ricorrere ad aumenti per le famiglie e destinare una parte all’assunzione di personale per la manutenzione e il decoro della città, come proposto dalla stessa Giunta.   Mi sembra un’ottima notizia per tutti.

Si è poi passato a discutere il secondo punto di Bilancio.  Ci sono ulteriori fondi disponibili da spendere nel 2024. Tecnicamente si parla di avanzo libero, quando si può decidere dove investirlo.  La proposta della Giunta è utilizzarlo per studi di fattibilità e variazioni sulla Complanare.  Io non ero e non sono d’accordo.  Trattandosi di fine anno ritengo più opportuno un ulteriore abbattimento del debito che avrebbe portato ulteriori benefici ai servizi di Orvieto nel prossimo anno e soprattutto per tutti i prossimi 6 anni!  Faccio quindi una domanda all’Assessore Pizzo per comprendere la natura delle spese legate alla Complanare e l’urgenza di farlo negli ultimi mesi del 2024. Succede l’inferno!  Non solo vengo accusata di incompetenza (facile via d’uscita a chi non vuole rispondere nel merito), ma l’Assessore Pizzo, agitato, salta il fosso e, senza alcuna attinenza al tema in discussione, inizia una lunga lista di accuse nei miei confronti.  La mia colpa? Aver pubblicato sui social i documenti di risposta dell’interrogazione sulla Chiesa di San Francesco.  Insomma una vera lezione di democrazia, trasparenza e bon ton istituzionale.  Se volete divertirvi guardate il video sotto sulla sua reazione e sulla mia replica. 

Da parte mia, state tranquilli. Non ho paura e soprattutto ho una visione della democrazia ben diversa da quella del nostro Assessore.  Credo che sia fondamentale la trasparenza per dare a tutti i cittadini interessati la capacità di giudicare e capire chi e come si gestisce la cosa pubblica. Per cui come ho detto, continuerò a divulgare gli atti pubblici che ritengo importanti e quando, ovviamente, non coperti da riservatezza.

Per il resto mi rimane un dubbio. Ma perché tanto ardore? Solo arroganza del potere o anche paura delle informazioni?

PILLOLE (1).png

​Commissione Sanita’ e Sociale: tanto rumore per nulla (ad ora).

  • Approvata all’unanimità la costituzione della Commissione. Siamo felici che dopo aver negato il ruolo importante che il Sindaco può e deve giocare nella Sanità locale, si sia giunti alla proposta di una Commissione, inserita come 
    permanente nel Regolamento Comunale.

  • A parte questo siamo al punto zero. La tanta sbandierata approvazione della Commissione Sanita’ (e Sociale) per ora e’ solo una linea aggiunta nel Regolamento Comunale. Nessuna discussione precedente o successiva al Consiglio, su come lavorerà la Commissione, chi ci sarà, di quali strumenti sarà dotata e soprattutto sui tempi e i risultati che si attendono. Tutto rimandato alla convocazione dei Capogruppo per iniziare a lavorare su una proposta. Insomma per ora abbiamo un titolo. Speriamo in una veloce convocazione per almeno iniziare a scrivere il testo.

PILLOLE (1).png

Noi di Proposta Civica siamo lieti di registrare che sia stato infine compreso il ruolo fondamentale che le istituzioni comunali possono giocare nell’ambito della Sanità e il ruolo centrale del Sindaco nel definire e verificare l’efficacia e l’efficienza degli interventi sanitari sul territorio, all’interno delle sue funzioni nella Conferenza dei Sindaci. Da troppo tempo il tema della Salute è stato tenuto fuori dal Palazzo Comunale, nonostante la centralità di tale diritto e la chiara situazione di insoddisfazione registrata da tutti cittadini orvietani e del territorio allargato. Leggere di più...

CONTATTACI

Associazione Proposta Civica Per Orvieto
Via della Commenda, 25 - 05018 Orvieto (TR)
Codice Fiscale 90021860557

© 2024 Proposta Civica Orvieto

RACCONTACI

Carica file
Carica file supportato (Max 15MB)

Grazie per il tuo messaggio!

bottom of page